22 Mag 2025

Criptovalute, tra illusione e realtà

Possono essere attraenti come una deliziosa torta, ma… attenzione a tutti gli ingredienti della ricetta

Ascolta l’audiodescrizione del video

Se senti “criptovalute”, a cosa pensi? La tua risposta dipende non solo da quanto sai (e non sai) delle valute digitali, ma anche da quanto ti lasci influenzare da quello che fanno e dicono le altre persone. Proviamo a capirlo con un esempio.

Immagina di essere in una pasticceria molto affollata per comprare un dolce che conosci molto bene. Mentre sei in coda, ti accorgi che davanti a te quasi tutte le persone stanno ordinando una torta nuova, che non hai mai visto. Quando arrivi al bancone, vedi che ha anche un aspetto molto invitante e quindi prendi la tua decisione: vada per la torta nuova, anche se costa un po’ di più.

Abbiamo fatto questo semplice esempio per farti riflettere su come, a volte, le scelte degli altri possono influenzare le nostre decisioni. Tuttavia, ciò che funziona per le altre persone non è sempre adatto anche a noi. Assaggiando la torta, potresti scoprire che non ti piace!

La stessa cosa vale per le criptovalute. Certo, la posta in gioco è ben diversa, però potremmo essere spinti a fare degli investimenti in valuta digitale solo perché abbiamo sentito che in tanti lo stanno facendo, senza però conoscere a fondo un settore così complesso e i rischi che potremmo correre.

 

Non illuderti di sapere tutto

Riprendendo il nostro esempio, decidendo di comprare la “nuova torta” ti sei lasciato incantare anche dal suo aspetto. Se prima di pagare avessi invece chiesto al pasticciere gli ingredienti, avresti scoperto che nell’impasto c’era quell’ingrediente che proprio non ti piace, o verso il quale hai addirittura un’intolleranza.

Informarsi è fondamentale per andare oltre le apparenze e fare scelte consapevoli. Per esempio, lo sapevi che le criptovalute non sono l’unica forma di valuta digitale? Oltre alle tradizionali Cryptocurrency,  come vengono chiamate in inglese, esistono anche le Stablecoin e le Central Bank Digital Currency. 

Tutte e tre rappresentano una forma di moneta elettronica. Si differenziano dalle valute tradizionali perché sono completamente digitali, usano la crittografia per proteggere le operazioni e i dati degli utenti, rendendole accessibili solo a chi ne ha l’autorizzazione, e consentono transazioni dirette tra le persone, senza bisogno di banche o altri intermediari finanziari. Possono essere utilizzate per eseguire pagamenti e fare investimenti.

In particolare:

  • Le Cryptocurrency, come i Bitcoin o gli Ethereum (ETH), si basano sulla tecnologia blockchain, una struttura decentralizzata e sicura che registra le transazioni in modo trasparente e molto efficiente;
  • Le Stablecoin, come Tether (USDT) sono progettate, come suggerisce il nome, per mantenere un valore stabile, collegato a riserve di denaro tradizionale (come l’euro o il dollaro, ad esempio) o a materie prime (come l’oro, l’argento, il petrolio…);
  • Le Central Bank Digital Currency sono versioni elettroniche del denaro emesso dalla Banca Centrale. Possono essere usate da cittadini e imprese (CBDC al dettaglio) o solo da istituzioni finanziarie autorizzate (CBDC all’ingrosso).

 

Se è troppo bello per essere vero… forse non lo è!

Torniamo per un attimo al nostro esempio iniziale. Per assicurarti che comprare la torta fosse la scelta giusta, mentre eri in coda potresti aver cercato online delle recensioni, trovandone tantissime positive.

La stessa cosa può succedere con le criptovalute. Se ci affidiamo solo ai racconti di successo o ci focalizziamo solo sulle percentuali di crescita positive, potremmo illuderci che investire in questo settore sia più facile, sicuro e redditizio di quanto sembri.

In realtà il mercato delle Cryptocurrency è estremamente volatile (le variazioni giornaliere dei prezzi possono essere significative e superare la doppia cifra) e caratterizzato da dinamiche ancora più imprevedibili rispetto a quelle dei comparti finanziari tradizionali, perché il loro valore non è basato su fattori economici tangibili ma è determinato solo dalla domanda e dall’offerta sul settore.

Se molte persone vogliono comprare una criptovaluta, il suo prezzo sale. Se molte persone vogliono venderla, il suo prezzo scende. Ciò significa che un investimento può portare profitti, ma anche perdite significative, in un lasso di tempo molto breve. A fine febbraio 2025, ad esempio, Bitcoin ha registrato una perdita di 5.000 dollari nell’arco di 30 minuti1.

 

 

Fonte grafico: Quotazione, prezzo, grafici e notizie Bitcoin – Il Sole 24 Ore

 

La volatilità non è l’unico rischio. Le criptovalute sono vulnerabili agli attacchi informatici, che potrebbero mettere a repentaglio i portafogli degli investitori. Un esempio è avvenuto il 21 febbraio 2025, quando la piattaforma di scambio di criptovalute Bybit ha subito un attacco informatico senza precedenti da parte di hacker (esperti informatici) che sono riusciti a rubare circa 1,46 miliardi di dollari in Ethereum (ETH)2.

Anche la carenza di regolamentazione, pur in costante evoluzione, contribuisce ad alimentare l’incertezza nel settore, con impatti sia sul valore delle valute digitali, sia sul loro utilizzo. La regolamentazione può, ad esempio, creare barriere che limitano la fluidità delle transazioni tra diverse valute digitali e tra Paesi diversi, influenzando di riflesso la fiducia di chi investe.

 

Quindi… meglio non improvvisare!

Per prendere una decisione d’investimento consapevole è importante informarsi in modo approfondito, valutare i propri obiettivi finanziari e considerare attentamente i rischi. Ricordati che Finanza Insieme ti aiuta a riconoscere pensieri e comportamenti a cui prestare attenzione quando decidi di investire.

Vuoi saperne ancora di più sulle valute digitali? Resta sintonizzato su Finanza Insieme per non perderti i prossimi contenuti di approfondimento.

 

Fonti

1. Trend online – Volatilità estrema per le criptovalute: cosa succede?
2. Investing.com – Bybit: Maxi attacco hacker, rubati oltre $1,46 miliardi in Ethereum

Altre notizie da non perdere

Ti suggeriamo di leggere anche queste notizie, potresti trovarle interessanti.