03 Apr 2025

La consapevolezza non va in vacanza

È importante tenere sotto controllo le spese anche nei momenti di relax

Le vacanze primaverili si avvicinano. Secondo un’indagine realizzata dall’Udicon (Unione per la difesa dei consumatori) un italiano su quattro approfitterà dei ponti in arrivo per staccare qualche giorno e fare un viaggio.  

Che si decida di partire o meno, i ponti sono il momento in cui, se ne abbiamo la possibilità, possiamo concederci un po’ di relax e un’occasione per staccare dalla routine quotidiana, ma a volte possono rivelarsi insidiose per il nostro portafoglio. Ecco perché! 

 

Partenze impulsive? Sì… ma non troppo!  

Quando si avvicinano i periodi di vacanza, agenzie di viaggio e compagnie di volo intensificano le loro campagne di marketing con offerte speciali, sconti e promozioni che potrebbero spingerci ad acquistare un viaggio in modo impulsivo sulla spinta dell’ultimo minuto. Le pubblicità mirate, le promozioni a tempo limitato e anche i social, che esaltano certe esperienze o luoghi di vacanza, possono creare un senso di urgenza, portandoci in alcuni casi a spendere più del previsto, giustificati dal bisogno di rilassarci e ricaricarci. 

Che fare? Non è certo obbligatorio rinunciare, ma prima di prendere una decisione affrettata, è importante fare i conti con la mappa del budget: ricordati che quella per i viaggi è una voce di spesa che puoi sia calcolare che modificare 

Prima di scegliere quella meta che ti ha colpito così tanto, verifica quindi se puoi permetterti di sostenere l’intero costo della vacanza senza compromettere l’equilibrio del tuo budget. Costo che, non dimenticarlo, comprende non solo il viaggio, ma anche l’alloggio e tutti gli acquisti che farai mentre sarai via.   

Valuta se ci sono alcune voci su cui puoi risparmiare, come ad esempio l’appartamento, l’albergo o il volo. In caso contrario, prova a pensare su quali spese potresti intervenire, tra quelle che sosterrai nei prossimi mesi, per ottenere i soldi che ti servono. Ad esempio, potresti andare meno spesso fuori a cena o cambiare supermercato per trovare offerte più convenienti e risparmiare qualcosa in più sui prossimi acquisti.  

Ricordati, poi, che durante i giorni di riposo è probabile che ci siano più occasioni per vedersi con amici e parenti o per fare qualche gita in più: per questo può essere utile stabilire un budget da spendere, etichettare le diverse tipologie di spesa e stabilire delle soglie per non perdere mai il controllo delle tue uscite. Ad esempio, puoi decidere in anticipo quale cifra massima puoi permetterti di destinare a cene fuori, attività ricreative e souvenir. In questo modo, avrai una visione chiara delle tue spese e potrai goderti le vacanze senza troppe preoccupazioni. 

Non trovi subito spazio nel tuo budget per l’intera cifra che ti serve e hai deciso di chiedere un finanziamento per la tua vacanza o di ricorrere a forme di pagamento a rate come il Buy Now Pay Later? Prima di prendere una decisione definitiva, valuta bene il motivo per cui lo stai facendo in base alla fase della vita in cui ti trovi. E non dimenticarti di verificare, sempre con l’aiuto della mappa del budget, se le rate che dovrai pagare nel tempo siano o meno sostenibili senza compromettere altre spese essenziali o, più in generale, i tuoi obiettivi finanziari. 

 

Vacanze senza sorprese 

Secondo i dati raccolti da Federalberghi, nel 2024 il budget medio complessivo per il ponte del 25 aprile è stato di 422 euro a persona. Per il ponte del 1° maggio, la spesa media è stata invece di 379 euro. Al di là delle cifre e della destinazione, durante le vacanze potremmo essere più propensi a spendere di più per goderci il momento di relax. Sentirci più rilassati, infatti, potrebbe farci venire voglia di soddisfare i nostri piaceri senza pensare troppo alle conseguenze delle spese. 

Tutta colpa della contabilità mentale, cioè del modo diverso in cui etichetti le entrate e le uscite. Il valore che attribuisci al denaro, infatti, non è sempre lo stesso, ma cambia in base a come lo ottieni, a come ti senti e a come decidi di usarlo. Riuscire a controllare questo comportamento istintivo è difficile, ma è importante sapere come ragioniamo quando dobbiamo prendere una decisione che riguarda i nostri soldi. Quando stai per sostenere una spesa in un momento di relax, fermati quindi a ragionare su quale valore effettivo stai dando al denaro che vuoi utilizzare, chiediti da dove proviene, come vuoi usarlo e anche come ti senti in quel momento.  Non certo per smettere di divertiti e rilassarti, ma piuttosto per imparare ad usare con maggior consapevolezza il denaro anche quando sei in vacanza.  

 

Prendere decisioni consapevoli sui nostri soldi può aiutarci a fare quello che ci piace di più senza compromettere il nostro futuro. Allenati su Finanza Insieme, dove puoi approfondire il tema del risparmio oppure del credito. 

La contabilità mentale ti ha incuriosito? Registrati su Finanza Insieme e impara a gestire in modo sempre più consapevole i tuoi risparmi partendo da questa domanda:  “150 euro sono sempre 150 euro?”

Altre notizie da non perdere

Ti suggeriamo di leggere anche queste notizie, potresti trovarle interessanti.